- 1/2 Kg di lenticchie secche - Pane raffermo.
- 1/2 bicchiere di vino bianco - 1 costa di sedano piccola.
- 1 cipollotto - 1 spicchio d'aglio.
- 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine - Sale.
Con l'arrivo della stagione fredda, cosa c'è di meglio di una gustosa zuppa di lenticchie? questa ricetta vegana è l'ideale nelle serate fredde e piovose di novembre.
Lasciate in ammollo le lenticchie per una notte intera. Il giorno dopo tritate il cipollotto, l'aglio e il sedano e fateli soffriggere in un tegame con l'olio d'oliva.
Quando le vedure saranno ben stufate, aggiungete un quarto di bicchiere di vino, fatelo evaporare a fuoco vivo e poi versate 1 bicchiere d'acqua, un pizzico di sale e le lenticchie scolate.
Fate cuocere le lenticchie a tegame coperto, a fuoco dolce, aggiungendo acqua se dovessero asciugare.
Quando saranno cotte ma non frantumate, spegnete il fuoco e servite la zuppa di lenticchie con crostini di pane tostato.
- Preparazione: 15 minuti.
- Cottura: 30 minuti.
- Difficoltà esecuzione: Facile.
- Vino consigliato: Barbera d'Alba.
Consigli dello Chef:
Se riuscite a trovare le lenticchie di Castelluccio, non mettetele a mollo e fatele cuocere in pentola a pressione per 20-25 minuti.