20 giugno 2013

Le stagioni in cucina - Autunno

Autunno

Verdure autunnali per cucina naturale

Bietole:
Povere di calorie, le bietole sono particolarmente ricche di vitamina A e di ferro, seconde soltanto agli spinaci. Le due principali varietà sono quella da costa e quella da foglia.

Barbabietole:
La barbabietola è una radice dalla forma tondeggiante ricca di sali minerali. Ne esiste una varietà tonda e una allungata. Di colore rosso, ha un caratteristico sapore dolciastro. Si può consumare cotta al forno, lessata o cruda in insalata.

Funghi:
Poveri di principi nutritivi ma ricchissimi di sapore, i funghi vengono utilizzati in cucina per creare e insaporire numerosi piatti. Alcune varietà (ovoli e porcini) si possono gustare crude in insalata condite con olio, pepe e limone. In commercio sono molto diffusi i funghi secchi, usati per insaporire primi piatti e secondi a base di carne. I funghi vanno puliti ma non lavati, togliendo le impurità con un pennello duro o con uno straccio umido.

Porri:
Ha un sapore simile alla cipolla, pur essendo più dolce e aromatico. Viene usato come condimento ma anche come ingrediente base di zuppe e sformati. Per pulirlo si eliminano le parte finale più aperta e gli strati esterni più rovinati, si divide in due parti e si lavano le foglie sotto l'acqua corrente.

Zucche:
E' un ortaggio ricco di vitamina A e molto apprezzato per le sue proprietà diuretiche e antitumorali, oltre che per la sua versatilità. Per cuocere la zucca senza aggiungere altri liquidi, tagliatela a fette alte circa mezzo centimetro unte con un filo d'olio d'oliva extravergine, e mettetele in forno a 180 gradi per 30 minuti.