- 150 g di riso Carnaroli o Roma - 120 g di provola dolce.
- 100 g di pangrattato - 1 litro di bordo vegetale.
- 1 uovo - 1/2 cipolla bionda.
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva - Olio di semi per friggere.
- Basilico - Sale e pepe.
La ricetta degli arancini è una ricetta tradizionale molto apprezzata in tutte le regioni. Potete cucinare gli arancini come antipasto oppure, con dimensioni ridotte, come abbinamento ad un aperitivo con gli amici.
Tritate le cipolla e fatela stufare in una casseruola con l'olio d'oliva. Aggiungete il riso e cuocete, bagnando con il brodo bollente. Sminuzzate il basilico, aggiungetelo al riso e aggiustate di sale e pepe. Appena al dente, trasferite il risotto in una bacinella capiente e fatelo raffreddare.
Tagliate la provola a dadini e impastatela al riso formando poi delle piccole sfere di composto con le mani inumidite.
Sbattete l'uovo e passatevi gli arancini; scolateli e rotolateli nel pangrattato. Fate riposare in frigorifero per 20 minuti e poi friggeteli in abbondante olio di semi caldo. Scolandoli su carta assorbente.
- Preparazione: 20 minuti.
- Cottura: 25 minuti.
- Difficoltà esecuzione: Facile.
- Vino consigliato: Greco di Tufo.
Consigli dello Chef:
La provola ha un sapore delicato se poco stagionata, pronunciato e piccante a stagionatura più avanzata. Per variare la ricetta degli arancini, potete sostituire la provola con la scamorza.