- 400 g si seitan al naturale.
- 50 g di olive nere denocciolate.
- 1 cipolla media.
- 1 limone non trattato.
- 1 pezzetto di zenzero fresco (circa 2 cm).
- Prezzemolo.
- 1/2 cucchiaio di kuzu.
- 2 cucchiai di olio di mais.
- 2 cucchiai di salsa di soia.
- Sale.
In sostituzione della carne, la cucina vegetariana spesso utilizza il seitan. Con questo alimento, a base completamente vegetale, è possibile sbizzarrirsi in innumerevoli ricette naturali e gustose adatte a tutta la famiglia e agli eventuali ospiti.
Lavate il limone, asportate la parte gialla della buccia e tagliatela a striscioline, quindi spremetene il succo. Sbucciate lo zenzero e tagliatelo a bastoncini. Tagliate il seitan a tocchetti di 2-3 centimetri.
Tagliate la cipolla a fettine e fatela appassire in una padella con l'olio di mais e un pizzico di sale. Aggiungete lo zenzero, lasciate insaporire per qualche minuto, quindi aggiungete i bocconcini di seitan.
Sciogliete il kuzu in 1/2 bicchiere d'acqua fredda e versatelo sul seitan. Lasciate cuocere per qualche minuto, fino ad addensare il sugo. Unite le olive, spolverate con prezzemolo tritato e servite.
Informazioni utili:Lavate il limone, asportate la parte gialla della buccia e tagliatela a striscioline, quindi spremetene il succo. Sbucciate lo zenzero e tagliatelo a bastoncini. Tagliate il seitan a tocchetti di 2-3 centimetri.
Tagliate la cipolla a fettine e fatela appassire in una padella con l'olio di mais e un pizzico di sale. Aggiungete lo zenzero, lasciate insaporire per qualche minuto, quindi aggiungete i bocconcini di seitan.
Sciogliete il kuzu in 1/2 bicchiere d'acqua fredda e versatelo sul seitan. Lasciate cuocere per qualche minuto, fino ad addensare il sugo. Unite le olive, spolverate con prezzemolo tritato e servite.
- Preparazione: 15 minuti.
- Cottura: 15 minuti.
- Difficoltà esecuzione: Facile.
- Vino consigliato: Nessun vino consigliato.
Consigli dello Chef:
Il seitan può essere autoprodotto in casa oppure comprato, al naturale o aromatizzato, in vari supermercati o negozi di alimentazione biologica. E' molto versatile e si sostituisce alla carne in moltissime ricette di primi e secondi piatti.