- 1/2 litro di latte - 200 g di farina bianca "00".
- 30 g di burro - 2 uova.
- 1 cucchiaio di zucchero - Sale.
Ingredienti per la salsa:
- 2 arance non trattate - 1/2 limone non trattato.
- 30 g di burro - 4 cucchiai di Grand Marnier.
- 2 cucchiai rasi di zucchero di canna.
Ecco la ricetta di un dolce tradizionale da gustare come dessert oppure lontano dai pasti.
Versate poco latte in una terrina, unite le uova, lo zucchero, il burro fuso ma non caldo e poco sale. Sbattete con la frusta unendo poco alla volta il latte rimanente e la farina alternandoli. Lasciate riposare 30 minuti e filtrate.
Scaldate una padella antiaderente larga e piatta e ungetela con pochissimo burro fuso spalmato con carta assorbente. Versate al centro 1 mestolo di pastella roteando e scuotendo la padella per omogeneizzare lo spessore, fate dorare i bordi e staccate le estremità per poi rigirarla su se stessa.
Fate cuocere ancora 1 minuto e lasciate raffreddare su un piano coperto con un canovaccio. Piegate le crepe a fazzoletto ricavando tanti ventagli e tenetele da parte.
Spremete le arance e il limone (lasciate delle scorzette tagliate a julienne per la salsa). Scaldate una padella larga con il burro, unite lo zucchero e le scorzette e fate caramellare dolcemente.
Versate poco succo e, appena riprende il calore, unite le crepes senza accavallarle. Versate il liquore facendolo flambare e aggiungete ancora il succo per alleggerire. Girate la crepe, fate ridurre fino a rendere sciropposo il fondo e servite.
- Preparazione: 30 minuti.
- Cottura: 10 minuti.
- Difficoltà esecuzione: Media.
- Vino consigliato: Nessun vino consigliato.
Consigli dello Chef:
Un po di storia su questa ricetta: pare che questo dolce sia nato per sbaglio; sulle crepes che stava preparando per Edoardo VII, un apprendista del café de Paris di Montecarlo fece cadere troppi liquori, che si incendiarono. Il principale le trovò squisite e chiese che venissero chiamate "crepe suzette", in onore della figlia di un amico che pranzava con lui.