23 aprile 2013

Le stagioni in cucina - Estate

Estate

verdure estive

Cetrioli:
Si consumano prevalentemente d'estate e sono molto dissetanti. Vanno sbucciati accuratamente (la buccia è ricca di nutrienti me è indigesta) e affettati a rondelle sottili. Per far perdere l'acqua ai cetrioli metteteli a strati in un colapasta e cospargeteli con il sale. Sono ottimi nelle insalate vegetariane e in molte ricette vegetariane.

Fagiolini:

Il colore deve essere lucido e brillante e la polpa soda. Per constatarne la freschezza spezzate l'estremità di un fagiolino e tritatela verso il basso: se è duro e si spezza di netto il prodotto è fresco, se non appare il filo è anche giovane. I fagiolini vanno cotti a vapore o lessati in abbondante acqua bollente; sono ottimi ingredienti per ricette di minestre o zuppe. I fagiolini, essendo ricchi di fibre, sono uno dei punti di forza della cucina vegetariana.

Melanzane:

Possono essere di forma tonda, oblunga o allungata. Prima di cucinarle molti fanno spurgare le melanzane dal loro liquido coprendole di sale grosso. c'è però chi sostiene che l'amaro piccante tipico delle melanzane sia la caratteristica principale di questo ortaggio e che quindi non vada eliminato. Le melanzane sono ottime in varie ricette, possono essere grigliate, oppure cotte al forno in vari modi.

Peperoni:

Quelli verdi hanno un sapore aspro e pungente, quelli gialli hanno una polpa dolce e cremosa, quelli rossi sono profumati e aromatici. Sono buonissimi crudi, affettati sottili in insalate miste o in antipasti marinati. Le ricette vegetariane con peperoni sono numerosissime e tutte molto gustose.

Pomodori:

Sono una delle verdure più utilizzare in cucina per la loro versatilità, moltissime ricette ne fanno uso.Per tagliare i pomodori utilizzare preferibilmente un coltello seghettato.

Sedano:

Pianta erbacea dal forte sapore aromatico, il sedano può essere di colore bianco o verde a seconda delle varietà. Quello bianco è solitamente consumato crudo, in pinzimonio o in insalate miste, come snack di accompagnamento a un aperitivo o tagliato a pezzetti ripieni di formaggio. Il sedano verde, invece, viene usato per lo più come verdura aromatica. Per pulirlo è necessario eliminare i filamenti dai gambi esterni.

Zucchine:

Le zucchine possono essere consumate crude, tagliate a fette sottili, in insalate di vario tipo. Se invece le preferite cotte, privilegiate le cotture veloci che mantengono la polpa croccante e compatta. Questa verdura estiva è una delle regine della cucina naturale, le ricette che ne fanno uso sono tantissime.