- 200 g di lenticchie.
- 120 g di noci.
- 80 g. di nocciole.
- 2 scalogni.
- 2 cucchiai di panna di soia.
- 4 cucchiai di vino rosso.
- Timo.
- Prezzemolo.
- Rosmarino.
- Sale.
Ingredienti per il ripieno:
- 100 g di mollica di pane integrale.
- 3 cucchiai di vino rosso.
- 1 porro.
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
- Sale e pepe.
Questa ricetta di arrosto vegetariano riuscirà a sorprendere anche il più accanito dei "carnivori". Un piatto vegetariano ottimo per il pranzo della domenica in famiglia.
Cuocete le lenticchie con gli scalogni tritati e un pizzico di sale per 30 minuti. Scolatele bene, frullatele e aggiungete le noci e le nocciole precedentemente tritate, le erbe aromatiche, la panna e il vino.
Soffriggete la parte bianca del porro tritata con l'olio d'oliva, unite la mollica di pane, il vino e insaporite con sale e pepe.
Stendete il composto di lenticchie su un foglio di carta da forno unto d'olio. Mettete al centro il ripieno e arrotolate la carta chiudendo a caramella. Infornate l'arrosto a 200 gradi per 45 minuti e lasciatelo intiepidire per 20 minuti prima di servirlo.
Informazioni utili:Cuocete le lenticchie con gli scalogni tritati e un pizzico di sale per 30 minuti. Scolatele bene, frullatele e aggiungete le noci e le nocciole precedentemente tritate, le erbe aromatiche, la panna e il vino.
Soffriggete la parte bianca del porro tritata con l'olio d'oliva, unite la mollica di pane, il vino e insaporite con sale e pepe.
Stendete il composto di lenticchie su un foglio di carta da forno unto d'olio. Mettete al centro il ripieno e arrotolate la carta chiudendo a caramella. Infornate l'arrosto a 200 gradi per 45 minuti e lasciatelo intiepidire per 20 minuti prima di servirlo.
- Preparazione: 20 minuti.
- Cottura: 85 minuti.
- Difficoltà esecuzione: Facile.
- Vino consigliato: Rossese di Dolceacqua.
Consigli dello Chef:
Questa ricetta vegetariana può essere variata in tanti modi. Per un ripieno alternativo, lessate alcune patate, pelatele e riducetele in purea. Unite prezzemolo e aglio tritati. In una padella antiaderente fate cuocere 1 porro tagliato finemente con un cucchiaio di olio d'oliva extravergine. Mescolatelo alle patate e procedete come indicato nella ricetta.