Una alimentazione leggera ed equilibrata lavora positivamente sul fisico, aiuta il sistema immunitario e tutti gli organi a rinforzarsi ogni giorno, consentendo al nostro corpo e alla nostra mente di recuperare la propria energia.
A meno che non ci siano particolari patologie o intolleranze, non ci sono alimenti buoni o cattivi, permessi o vietati. Un corretto stile alimentare deve comprendere carboidrati o zuccheri (circa il 55% delle calorie introdotte) di cui circa il 35% potrebbe essere rappresentato da zuccheri complessi (pane, pasta, legumi e patate), il restante da zuccheri semplici (saccarosio, glucosio e fruttosio).
Di questi ultimi, contenuti generalmente nei dolci, confetture, zucchero tal quale, bevande e succhi di frutta, si raccomanda un consumo limitato perché vengono assorbiti rapidamente provocando un innalzamento brusco del livello glicemico del sangue.
Un momento opportuno per assumere zuccheri semplici è la colazione del mattino, quando la glicemia risulta bassa e c'è necessità di innalzarla prontamente.
Le proteine dovrebbero invece rappresentare il 15% delle calorie giornaliere. Le uova sono la fonte principale di proteine di origine animale e sono ricche di vitamine del gruppo B e in particolare di B12, completamente assente nei prodotti di origine vegetale.Altre importanti fonti di proteine animali sono poi il latte e i suoi derivati: Yogurt e formaggio, molto ricchi anche di calcio. Per garantire un giusto apporto proteico è molto importante che la scelta degli alimenti vari ogni giorno. Le proteine delle uova sono più complesse di quelle del latte, ma bisogno limitarne il consumo a 1-2 volte la settimana in quanto, come per tutti i prodotti di origine animale, hanno un elevato contenuto di colesterolo.
Una valida alternativa a alle proteine di origine animale sono quelle di origine vegetale. Piselli, fagioli, ceci e lenticchie sono ricchissimi di ferro, amidi, vitamine del gruppo B e fibre e, abbinati ai cereali e ai loro derivati, forniscono un apporto proteico di buona qualità e un basso quantitativo di grassi.
Nonostante le apparenze anche i grassi sono elementi fondamentali nella dieta quotidiana. L'importante è non esagerare e prestare attenzione alla qualità di lipidi che assumiamo. Occorre limitare quelli saturi, prevalentemente di origine animale (visibili nel burro e contenuti anche nelle uova, nel latte e nei suoi derivati) a 1/3 e destinare i rimanenti 2/3 a grassi di origine vegetale (olio di oliva e di semi).