- 200 g di farina di kamut.
- 200 g di farina semi-integrale.
- 15 g di lievito di birra.
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Ingredienti per il ripieno:
- 400 g di broccoli.
- 200 g do tofu al naturale.
- 2 spicchi di aglio.
- 40 ml di olio extravergine di oliva.
- 1 pizzico di peperoncino.
- Sale e pepe.
Impastate i due tipi di farina con il lievito sciolto in poca acqua tiepida, l'olio d'oliva, un pizzico di sale e acqua quanto basta per ottenere un impasto elastico. Lasciatelo riposare coperto in luogo tiepido per 30 minuti.
Soffriggete gli spicchi d'aglio schiacciati con l'olio e il peperoncino, lasciate riposare per 10 minuti e filtrate. Pulite i broccoli, riduceteli a cimette e lessateli in acqua salata per 10 minuti. Scolateli con una schiumarola e metteteli nel frullatore.
Tagliate il tofu a tocchetti e frullatelo insieme ai broccoli fino a formare una crema. Insaporitela con sale e pepe e 2 cucchiai d'olio aromatizzato al peperoncino.
Dividete la pasta in due e stendetela formando due dischi. Foderate una teglia con carta da forno, sistemate sul fondo un disco di pasta, ricopritelo con la crema di broccoli e richiudete con l'altro disco di pasta.
Lasciate lievitare nuovamente per 20 minuti, praticate sulla pasta delle "fossette" con le dita e spennellate con l'olio aromatizzato rimasto.
Infornate a 180 gradi per 35 minuti. Lasciatela intiepidire e servitela a fette.
Informazioni utili:
- Preparazione: 30 minuti.
- Cottura: 50 minuti.
- Difficoltà esecuzione: Facile.
- Vino consigliato: Metodo classico Franciacorta Brut.
Consigli dello Chef:
Con il temine schiumarola si intende il mestolo forato, un attrezzo di diametro variabile in alluminio o acciaio inossidabile.