18 aprile 2013

Le erbe per cucinare - 2° parte

Crescione:

E' un'erbacea acquatica dalle foglie carnose e leggermente piccanti, consumate sempre crude, in insalata o per preparare salse. Se lo si raccoglie, attenzione alla acque nelle quali cresce.
Crescione

Dragoncello:

Si tratta di una pianta erbacea di cui si utilizzano le foglie per insaporire salse, piatti a base di uova e di pesce magro. E' buona regola consumarlo fresco o decongelato: l'essiccamento ne altera le caratteristiche organolettiche.
Dragoncello
Erba cipollina:

E' una pianta erbacea caratterizzata da un aroma molto simile alla cipolla, anche se più delicato. Viene utilizzata fresca, per profumare soffritti, salse, frittate, insalate e minestre.
Finocchio selvatico:

Le foglie si mangiano crude in piccole proporzioni con le insalate verdi, per condire il pesce, mentre i semi aromatizzano dolci, liquori, pani e focacce, salse e condimenti.
Lemon grass:

Detto anche erba limoncina o citronella, è un arbusto le cui foglie emanano un intenso aroma di limone. Viene utilizzato per profumare diverse pietanze e nella preparazione di alcuni liquori.
Lemon grass
Levistico o sedano di montagna:

Ha foglie dal gusto fresco, simile a quello del sedano, che si usano per aromatizzare sughi, minestre, frittate e insalate miste. I germogli primaverili cotti al vapore possono essere consumati come contorno.
Levistico o sedano di montagna