25 aprile 2013

Gli aromi in cucina - 2° parte

Camomilla:

E' una erbacea perennante, cioè si autosemina e si riproduce tutti gli anni, tappezzante. Ama il terreno leggero, ben drenato;
Pianta camomilla
è possibile anche seminarla fra la ghiaia di un cortile per ottenere un camminamento aromatico. Le foglie sono irritanti per la cute, ma il capolino completo dei petali si può essiccare per tisane.

Cerfoglio:

E' una pianta biennale simile al prezzemolo, coltivata come una annuale, esile, che raggiunge al massimo 25 centimetri. Si semina scalarmente da marzo ad agosto, per avere sempre foglie fresche;

Pianta cerfoglio

ama terreno leggero, umido e ben drenato, in mezz'ombra (al sole tende a seccare). Per l'uso in cucina, se ne raccolgono le foglie prima della fioritura.

Erba cipollina:

E' una bulbosa che raggiunge i 25 centimetri di altezza. Si utilizzano gli steli tubolari. ama terreno fertili, è perenne, con bei fiori rosa intenso, che vanno tagliati mano a mano che spuntano per favorire l'emissione di foglie che si usano solo fresche.

Pianta erba cipollina

L'aroma allontana gli afidi, quindi può essere coltivata vicino alle rose come repellente.

Finocchio:

Erbacea perenne alta fino a un metro e mezzo, con radice a fittone. Teme il freddo e i ristagni d'acqua, ma si adatta a qualsiasi terreno. Si auto propaga per seme, diventando infestante.

Pianta finocchio

I semi si raccolgono a fine fioritura, da ottobre a novembre, ma si utilizzano in cucina tutte le parti della pianta. A fine fioritura, dopo la raccolta dei semi, si taglia la pianta alla base; ricaccerà l'anno successivo.